Museo Villa dei Cedri - Il museo d’arte della città di Bellinzona

Cover SKF «Museo Villa dei Cedri - Il museo d’arte della città di Bellinzona»

I recenti studi scientifici svolti sulla collezione del Museo Villa dei Cedri e sul Parco hanno portato alla presente ristampa della guida SASS (2011), in un’edizione rivista e aggiornata. Si vuole ora offrire una visione più completa del comparto: del suo valore storico, delle sue specificità artistiche, come pure delle sue ricchezze botaniche. Il contributo originale di Simona Martinoli, che ripercorre la storia architettonica della residenza signorile di Ravecchia, è qui iscritto nel contesto più ampio dello sviluppo urbanistico della Città di Bellinzona, tra Otto e Novecento. Un capitolo interamente dedicato al Museo pone l’accento sulla crescita della collezione durante i suoi primi 40 anni di attività e sul nuovo orientamento della programmazione espositiva: oggi più che mai, il Museo Villa dei Cedri riflette sul rapporto tra arte e natura, esplorando le interazioni tra ambiente antropico, ecosistemi, società ed ecologia. Dopo lo studio condotto dall’Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW) nel 2022-2023, la storia e le funzioni del Parco, rivalutato quale giardino botanico, sono riconsiderate, svelandone le potenzialità.
 

> Gedruckte Version deutsch: Museo Villa dei Cedri - Das Kunstmuseum der Stadt Bellinzona
> Version imprimée en français: Museo Villa dei Cedri - Le musée d’art de la Ville de Bellinzone

> eBook italiano: EPUB Museo Villa dei Cedri a Bellinzona (in uscita nel 2025)
> eBook deutsch: EPUB Museo Villa dei Cedri - Das Kunstmuseum der Stadt Bellinzona (erscheint 2025)
> eBook français: EPUB Museo Villa dei Cedri - Le musée d’art de la Ville de Bellinzone (paraîtra en 2025)

:)

Autoren: Simona Martinoli, Carole Haensler, Claudia Gaggetta, Monica Ursina Jäger

Prezzo
CHF 18.00
Prezzo membri SSAS
CHF 14.00
Tipo:
Buch
Illustrazioni
40
Numero pagine
48
Numero articolo
SKF-1144I-PRT
Lingua
Italienisch
Data di uscita
ISBN
978-3-03797-936-5
Numero volume
1144
Casa editrice
Società di storia dell’arte in Svizzera SSAS